Errori giudiziari, un problema molto italiano

Solo negli ultimi trent’anni sono state circa tremila le persone arrestate e poi scagionate

Cominciano quasi tutte uguali le storie che rovinano la vita di un innocente. Sono film che si assomigliano, che dipanano trame diverse ma seguono lo stesso schema. Cominciano con le auto di polizia, o di carabinieri, o di guardia di finanza, che sgommano, le sirene che sconquassano il sonno, i lampeggianti che bucano la notte. Gli agenti che piombano a casa dell’inquisito, lo svegliano con tutta la famiglia, esibiscono l’ordinanza di custodia cautelare e il mandato di perquisizione. Hanno di solito modi lievi e garbati gli investigatori di lungo corso, quelli che, con l’esperienza accumulata, sanno come comportarsi con chi non è un malacarne riconosciuto, ma un Mario Rossi qualsiasi, sia esso un politico, un imprenditore, un cittadino come tanti.

Focus sulla giustizia italiana
L’ingiustizia della giustizia italiana – ilMillimetro.it

Sanno, certi inquirenti, che solo il processo, nei suoi tre gradi di giudizio, potrà dire se quell’inquisito sia da condannare o da assolvere. Già, il processo! Ma quando comincerà? Quando finirà? E quanto tempo occorrerà, quanti anni, se non decenni: sì, decenni! Comunque andrà a finire, l’incipit si ripete sempre uguale: il signor Mario Rossi viene arrestato e, spesso e volentieri, esce da casa sua se non proprio ammanettato (le manette non sono state usate neppure per Matteo Messina Denaro!), almeno tra due agenti che lo sorreggono per le braccia, lo sospingono dentro l’auto di servizio, il tutto a favore di telecamere le cui immagini finiranno poi nei telegiornali, nei programmi di approfondimento. Le auto corrono poi verso il carcere, dove una cella aspetta il signor Rossi. E da quel momento, il film si sposta negli uffici della Procura che ha coordinato l’inchiesta, e chiesto, e ottenuto dal Gip, di poter arrestare questo o quell’altro signor Rossi.

Per leggere l’articolo completo, acquista la rivista in formato cartaceo o in versione PDF:

Transizione ecologica

La strada verso la sostenibilità è ormai tracciata ed è a senso unico: Chiara Di Giorgio approfondisce questo processo globale, finalizzato a ridurre l’impatto ambientale dell’attività umana e a promuovere una maggiore sostenibilità in vari settori, tra cui l’energia, l’industria, l’agricoltura, i trasporti e la gestione dei rifiuti. Alessandro Di Battista parla del complicato rapporto tra Israele e le Nazioni Unite. Direttamente da Tel Aviv, Greta Cristini racconta gli scenari possibili di una guerra che allo stato attuale sembra essere senza una vera e propria strategia. All’interno anche Vita da Cronista, Pop Corn, Un Podcast per capello e Nel mondo dei libri, le rubriche di Andrea Pamparana, Simone Spoladori, Riccardo Cotumaccio e Cesare Paris. Il quattordicesimo numero de il Millimetro vi aspetta.

Abbonati alla Rivista

il Millimetro

Ricevi ogni mese la rivista con spedizione gratuita, il formato digitale per email e ogni sabato la Newsletter con gli approfondimenti della settimana

Ultimi articoli

La storia di Netanyahu ha caratterizzato gli ultimi anni in Israele
il Millimetro

Newsletter

Approfondimenti, interviste e inchieste direttamente sulla tua email

Newsletter