Salesforce punta sull’Italia per accelerare la transizione energetica con investimenti strategici sul clima

Picture of ADNKronos

ADNKronos

(Adnkronos) – Il leader globale nell’AI CRM firma il suo primo accordo europeo per l'acquisto di energia virtuale con Qualitas Energy che realizzerà sei impianti in Italia Milano, 18 giugno 2024 – In occasione di World Tour Milano, il più grande evento italiano che ogni anno richiama migliaia di leader di settore, innovatori, aziende clienti e partner per approfondire come il digitale ma soprattutto l’Intelligenza Artificiale, possono aiutare la competitività delle aziende, Salesforce ha annunciato di aver siglato il suo primo accordo europeo per l'acquisto di energia virtuale, un’importante iniziativa volta ad accelerare il proprio processo di transizione energetica.  L’azienda ha infatti siglato un contratto con Qualitas Energy, piattaforma di investimento globale leader nel settore delle energie rinnovabili e nelle infrastrutture sostenibili, con l’obiettivo di espandere il proprio portafoglio di energie rinnovabili con un nuova capacità di energia solare da 27 megawatt (MW) in Italia. Obiettivo: mantenere il proprio impegno nell’utilizzo di energia rinnovabile al 100%. Il contratto quindicennale di acquisto di Virtual PPA tra Salesforce e Qualitas Energy fornirà un nuovo portafoglio di investimenti in energia solare in sei siti italiani situati in tre diverse regioni (Sicilia, Lazio e Piemonte). Progetti che vedranno la luce tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Si prevede che l’investimento genererà energia elettrica sufficiente ad alimentare annualmente oltre 4.200 case, facendo risparmiare oltre 21.500 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno. Inoltre, come parte del contratto, verranno destinati circa 400.000 euro a un fondo comunitario per sostenere progetti comunali e una ONG locale. I progetti individuati si basano sui bisogni delle comunità locali e includono attività come la riqualificazione del verde urbano e la rigenerazione di parchi, aree verdi e piste ciclabili. “Gli accordi d'acquisto virtuale di energia (VPPA) svolgono un ruolo fondamentale nell'accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Nonostante i VPPA siano relativamente rari in Italia rispetto ad altri paesi dell'UE, il nostro approccio all'innovazione ci consente di offrire soluzioni che aiutano clienti come Salesforce a raggiungere i loro obiettivi climatici”, afferma Carlos Gutiérrez, VP of Portfolio Management di Qualitas Energy. All’inizio di quest’anno, Salesforce ha inoltre introdotto Clean Energy Program Management per Energy & Utilities Cloud. Questa nuova soluzione aiuta le società di servizi elettrici, del gas e dell’acqua a semplificare vari programmi di sconti e crediti d’imposta, tra cui l’efficienza energetica, il risparmio, l’elettrificazione e la ricarica dei veicoli elettrici, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione dei propri clienti. 
Stanziati i primi 25 milioni di dollari derivanti dall’adesione alla First Movers Coalition
 A livello globale, l’azienda ha inoltre aderito a Frontier e destinerà 25 milioni di dollari allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la rimozione della CO2 entro il 2030. Frontier è un’iniziativa che si basa sul principio noto come Advance Market Commitment per investire 1 miliardo di dollari nella rimozione di CO2 dall’atmosfera entro il 2030. L’obiettivo è infatti quello di aiutare ad accelerare, scalare e commercializzare lo sviluppo di tecnologie in grado di ridurre le emissioni.  Per evitare gli effetti più gravi del cambiamento climatico, non è infatti sufficiente ridurre solo le emissioni, ma è essenziale anche andare a rimuovere in modo permanente le grandi quantità di CO2 attualmente presenti nell’atmosfera e negli oceani. 
Lo scenario globale e l’urgenza di trovare soluzioni per far fronte alla crisi climatica
 L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) prevede un aumento del 20% della domanda globale di elettricità entro il 2030, in parte a causa dell’elettrificazione nei settori residenziale, dei trasporti e dell’intelligenza artificiale. Con un picco nella domanda di nuova energia, le aziende e gli enti pubblici devono effettuare ulteriori investimenti per ampliare e implementare tecnologie energetiche pulite volte a rimanere in linea con l’obiettivo critico di un futuro entro la soglia di +1,5°C.  Gli sforzi per la rimozione della CO2 sono fondamentali e richiedono un forte incremento dei finanziamenti. Un modello anticipato di impegno sul mercato (Advance Market Commitment) può dare al settore la fiducia necessaria per iniziare a creare soluzioni con maggiore urgenza. 
Salesforce sostiene lo sviluppo di soluzioni per la rimozione della CO2
 Unendosi a Frontier, Salesforce sta lavorando attivamente per mantenere l’impegno di dedicare 100 milioni di dollari all’ampliamento delle soluzioni di rimozione di CO2 fissato dalla First Movers Coalition (FMC), la coalizione globale guidata dal World Economic Forum per decarbonizzare le industrie con emissioni difficili da abbattere. Salesforce ha assunto questo ambizioso impegno nel maggio 2022 come membro fondatore della FMC, la cui missione è sfruttare il potere d’acquisto delle aziende per decarbonizzare le industrie pesanti. “Per affrontare direttamente la crisi climatica, le aziende devono disporre di un piano globale di transizione energetica”, commenta Suzanne Di Bianca, EVP e Chief Impact Officer di Salesforce. “Per noi, questo significa investire e incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie a tutela del clima, garantire l’accesso all’energia pulita nelle regioni meno servite del mondo e allineare la nostra strategia di filantropia aziendale per essere sicuri che nessuno venga lasciato indietro”. Il team di esperti di Frontier faciliterà l’acquisto per conto di Salesforce di 25 milioni di dollari da investire in aziende che sono in fase iniziale nella rimozione di CO2, dando priorità a quelle che sviluppano soluzioni per immagazzinare CO2 per oltre 1.000 anni, economicamente accessibili su larga scala e non in concorrenza con terreni coltivabili. 
Maggiori informazioni
 ●Per saperne di più rimanda allo Stakeholder Impact Report di Salesforce aggiornato all'anno fiscale 2024. ●Per scoprire di più sulla gestione del programma Salesforce Clean Energy per le società di servizi pubblici si rimanda a questo link
 ●Per sapere come Salesforce sta creando un'intelligenza artificiale più sostenibile ed equa si rimanda a questo link
 ●Per conoscere come Salesforce stia offrendo accesso a energie pulite nelle regioni fortemente dipendenti dai combustibili fossili si rimanda a questo link
  
Salesforce
 Salesforce consente alle aziende di ogni dimensione e settore di interagire con i propri clienti in modo completamente nuovo attraverso la potenza dell’Intelligenza Artificiale, dei dati e del CRM. Per ulteriori informazioni su Salesforce (NYSE: CRM), visitare: www.salesforce.com
 
Salesforce Corporate Communications Southern Europe & MEA
 Stefano Cassola 
scassola@salesforce.com  +39 335.1247351 
Ufficio stampa Salesforce
 Now!PR – Mattia Zanetti, Isabella Stucchi, Giulia Consiglio, Giulia Mogavero 
salesforce@nowpr.it
 +39 02.8812901 —immediapresswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Abbonati alla Rivista

il Millimetro

Ricevi ogni mese la rivista con spedizione gratuita, il formato digitale per email e ogni sabato la Newsletter con gli approfondimenti della settimana

Sostieni il Millimetro

Supportaci con una donazione e ricevi la copia digitale de il Millimetro del mese in corso

Ultimi articoli

Assange, finalmente libero
Assange patteggia con gli Usa e lascia il Regno Unito
millimetro.jpg

Newsletter

Approfondimenti, interviste e inchieste direttamente sulla tua email

Newsletter